Energia pubblica, efficienza reale

Union Energia supporta Comuni, scuole, enti territoriali e strutture pubbliche nella transizione energetica, riducendo i consumi, migliorando l’efficienza e accedendo ai finanziamenti pubblici disponibili. Offriamo soluzioni chiavi in mano per produrre energia pulita, abbattere i costi e valorizzare il patrimonio pubblico.

La nostra divisione volta al fotovoltaico ad alta efficienza, su misura per massimizzare autonomia e rendimento energetico per abitazioni, aziende e grandi industrie.

Costruiamo parchi fotovoltaici in Italia con la possibilità per i nostri Clienti di acquistare i propri pannelli diventando essi stessi produttori di energia elettrica.


Union Energia fornisce soluzioni complete per accompagnare gli enti pubblici nella transizione energetica: dalla progettazione di impianti fotovoltaici all’attivazione di Comunità Energetiche, fino alla gestione dei bandi e degli incentivi. Un unico partner per ridurre i consumi, accedere ai fondi PNRR e valorizzare il patrimonio pubblico.

Installiamo impianti su scuole, municipi, impianti sportivi, uffici e altri edifici comunali per garantire autonomia energetica e riduzione delle bollette.

Aiutiamo l’ente a creare una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), coinvolgendo cittadini e imprese locali per condividere l’energia prodotta e accedere agli incentivi GSE.

Integriamo batterie e sistemi intelligenti per massimizzare l’autoconsumo e ottimizzare la gestione dell’energia prodotta.

Realizziamo interventi su illuminazione (relamping LED), climatizzazione (pompe di calore), isolamento termico e altri sistemi per migliorare le prestazioni degli edifici pubblici.

Installiamo colonnine di ricarica pubbliche o semi-pubbliche per la mobilità sostenibile, anche integrate nelle CER.

Ci occupiamo di tutto: progettazione, direzione lavori, autorizzazioni, collaudi e connessione in rete, con un unico referente.

Individuiamo e gestiamo per l’Ente i bandi regionali, nazionali o PNRR, predisponendo documenti, moduli e relazioni tecniche.

Offriamo supporto per aggiornamenti normativi, regolamenti CER comunali, delibere e modifiche statutarie necessarie al progetto.


Le Pubbliche Amministrazioni possono accedere a contributi a fondo perduto fino al 100% grazie ai fondi PNRR, REPowerEU e agli incentivi per le Comunità Energetiche. Union Energia gestisce per conto dell’ente la selezione dei bandi, la candidatura e la rendicontazione, massimizzando i benefici economici e ambientali.

Accesso ai finanziamenti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, con copertura fino al 100% delle spese per i Comuni con meno di 5.000 abitanti (Investimenti 1.2 e 1.4 Missione 2).

Tariffe incentivanti per 20 anni sull’energia condivisa tra ente, cittadini e imprese. È previsto un contributo a fondo perduto del 40% per impianti fotovoltaici in piccoli comuni.

Possibilità di accedere a Conto Termico, Certificati Bianchi, contratti EPC e soluzioni ESCo, anche senza investimento iniziale.

Il bando CSE 2025 mette a disposizione 232 milioni di euro a fondo perduto, coprendo il 100% dei costi ammissibili per interventi di efficienza energetica e produzione da fonti rinnovabili negli edifici delle Amministrazioni comunali.

  • Finanzia l’acquisto e l’installazione di:
  • Impianti fotovoltaici e solari termici
  • Pompe di calore e soluzioni ibride
  • Relamping LED e infissi ad alta efficienza

Gli acquisti devono essere effettuati tramite il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione).

  • Le negoziazioni partiranno dall’8 aprile 2025.
  • Finanziamento a valere sul POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014–2020.
  • Valido per Comuni di tutto il territorio nazionale.

Investire nelle energie rinnovabili consente alla Pubblica Amministrazione di ridurre i costi energetici, migliorare l’efficienza degli edifici e valorizzare il patrimonio immobiliare. Inoltre, favorisce la sostenibilità ambientale e genera un impatto positivo sul territorio, aumentando il consenso e la reputazione dell’Ente.

Riduzione della spesa corrente

L’ente consuma direttamente l’energia prodotta, taglia i costi delle utenze (scuole, illuminazione, uffici) e può vendere l’energia in eccesso.

Miglioramento ambientale

Ogni impianto contribuisce agli obiettivi ambientali nazionali (PNIEC), riduce le emissioni di CO₂ e PM10 e migliora la qualità dell’aria.

Impatto sociale e reputazionale

Con le CER, il Comune coinvolge i cittadini, supporta famiglie vulnerabili e dimostra un impegno concreto per l’innovazione e la sostenibilità.


Caso Studio: Comune con 5.000 abitanti – Impianto su edificio scolastico

Impianto fotovoltaico pubblico: 60 kWp su scuola secondaria:

  • Produzione annua stimata: ~75.000 kWh.
  • Consumo annuo edificio: ~67.500 kWh (90% di autoconsumo).
  • Energia immessa in rete o condivisa in CER: ~7.500 kWh.

Risparmio annuo per l’Amministrazione comunale:

  • Riduzione bolletta scolastica: 67.500 kWh x 0,25 €/kWh = 16.875 €.
  • Vendita/valorizzazione energia condivisa (CER o SSP): 7.500 kWh x 0,10 €/kWh = 750 €.
  • Totale risparmio economico annuo stimato: ~17.625 €.

Costo e incentivi per il progetto:

  • Costo totale impianto chiavi in mano: ~85.000 €.
  • Finanziamento a fondo perduto PNRR (CSE2025 o REPowerEU): 85.000 € (100%).
  • Costo netto per l’Ente: 0 €.
  • Tempo di ritorno dell’investimento (ROI): ✔ Immediato → investimento totalmente finanziato, risparmio attivo dal primo anno.

Benefici aggiuntivi per l’Ente Pubblico:

  • Risparmio strutturale nel bilancio corrente della scuola o del Comune.
  • Riduzione immediata della spesa energetica per edifici pubblici.
  • Valorizzazione del patrimonio comunale e miglioramento della classe energetica degli immobili.
  • Contributo concreto alla sostenibilità ambientale: ~30 tonnellate di CO₂ evitate ogni anno.
  • Possibilità di attivare una CER pubblica con famiglie e imprese locali per aumentare l’impatto sociale e ambientale.


Siamo al tuo fianco in ogni fase del percorso verso l’efficienza energetica.

Con competenza, strumenti concreti e soluzioni su misura, ti accompagniamo passo dopo passo nella transizione verso un modello energetico più sostenibile, efficiente e conveniente.
Che tu sia un’impresa, un privato, un ente o un’associazione, il nostro team è pronto a guidarti tra opportunità, incentivi e tecnologie all’avanguardia per aiutarti a ridurre i costi e investire nel futuro.

Studio preliminare gratuito

Sopralluogo tecnico e analisi di fattibilità senza costi per valutare opportunità e ritorni economici.

Progettazione, direzione lavori, collaudo

Gestione completa del progetto, dal dimensionamento al collaudo e connessione dell’impianto.

Gestione bandi e rendicontazione

Predisponiamo tutta la documentazione per l’accesso ai fondi e curiamo la rendicontazione finale verso Regione, GSE o Ministeri.

Supporto documentale e normativo

Redazione di delibere, regolamenti CER, atti tecnici e amministrativi in linea con la normativa vigente.

Monitoraggio e reportistica

Forniamo dashboard personalizzate per il monitoraggio della produzione, dell’autoconsumo e dell’impatto ambientale.


Perché farlo ora?

Il momento di agire è adesso. Le Pubbliche Amministrazioni hanno accesso a fondi straordinari a tempo limitato, come il PNRR e il REPowerEU, oltre a incentivi CER su base “a sportello”. Intervenire subito significa ottenere il massimo dei finanziamenti, attivare risparmi immediati e valorizzare il territorio con progetti sostenibili. Rimandare equivale a perdere risorse e opportunità.

Queste risorse rappresentano un’occasione irripetibile: chi avvia ora i progetti ha il tempo necessario per partecipare ai bandi e ottenere il massimo dei contributi.

Il meccanismo “a sportello” premia la tempestività: prima si presenta la domanda, più alte sono le probabilità di ricevere il finanziamento previsto.

Posticipare l’intervento significa continuare a sostenere spese energetiche elevate e rimandare i vantaggi economici, ambientali e sociali che un impianto rinnovabile può generare.


Scegliere Union Energia significa affidarsi a un partner esperto, affidabile e specializzato nel settore pubblico. Offriamo un supporto completo, dalla progettazione all’assistenza post-intervento, con team dedicati, gestione multilivello e strumenti di comunicazione istituzionale. Un unico interlocutore per trasformare idee in progetti concreti, finanziati e sostenibili nel tempo.

Tecnici, ingegneri e consulenti esperti in bandi e norme PA lavorano al tuo fianco in ogni fase.

Progettiamo per Comuni, scuole, impianti sportivi, aziende partecipate, case popolari (ERP), secondo le esigenze locali.

Possiamo attivare insieme sportelli informativi per i cittadini e coordinare gruppi d’acquisto locali.

Il nostro supporto non finisce con l’installazione: monitoriamo, ottimizziamo e assistiamo per tutta la durata della CER.

Ti supportiamo nella comunicazione istituzionale: conferenze stampa, infografiche, video progetto, materiali per sito e social comunali.