La nostra divisione volta al fotovoltaico ad alta efficienza, su misura per massimizzare autonomia e rendimento energetico per abitazioni, aziende e grandi industrie.

Costruiamo parchi fotovoltaici in Italia con la possibilità per i nostri Clienti di acquistare i propri pannelli diventando essi stessi produttori di energia elettrica.


Proponiamo soluzioni “chiavi in mano” per rendere la tua casa energeticamente efficiente e autonoma:

  • Analisi tecnica dell’abitazione e valutazione dell’irraggiamento solare.
  • Progettazione dell’impianto su misura con scelta dei migliori componenti.
  • Installazione certificata, collaudo e connessione alla rete.
  • Studio del fabbisogno energetico e dei profili di consumo.
  • Integrazione di batterie con l’impianto fotovoltaico esistente o nuovo.
  • Massimizzazione dell’autonomia e riduzione dell’energia acquistata dalla rete.
  • Installazione di sistemi di monitoraggio in tempo reale.
  • Accesso via app o web per visualizzare produzione, autoconsumo e risparmi.
  • Report e analisi mensili per ottimizzare i comportamenti energetici.
  • Audit energetico preliminare per individuare inefficienze.
  • Sostituzione dei sistemi energivori con tecnologie ad alta efficienza.
  • Riduzione dei consumi e miglioramento della classe energetica dell’edificio.
  • Verifica della possibilità di aderire o creare una CER.
  • Gestione di tutta la documentazione tecnica, legale e fiscale.
  • Condivisione dell’energia prodotta e accesso ai relativi incentivi economici.
  • Analisi dettagliata delle bollette e comparazione con offerte più convenienti.
  • Consulenza gratuita per il passaggio al fornitore più vantaggioso.
  • Supporto completo durante lo switching, senza interruzione del servizio.
  • Preparazione e invio di pratiche per detrazioni fiscali (ENEA, Agenzia Entrate).
  • Pratiche per il GSE, allaccio alla rete, autorizzazioni comunali e paesaggistiche.
  • Aggiornamento normativo continuo e gestione di eventuali controlli o verifiche.
  • Helpdesk tecnico e commerciale a disposizione anche dopo l’installazione.
  • Interventi rapidi in caso di malfunzionamento o aggiornamenti.
  • Possibilità di manutenzione programmata e monitoraggio continuo.

  • Proprietari di abitazioni (prima o seconda casa)
  • Nudi proprietari o usufruttuari
  • Inquilini con consenso del proprietario
  • Condomini (per le parti comuni)
  • Impianti fotovoltaici per autoconsumo domestico
  • Sistemi di accumulo (batterie)
  • Interventi di efficientamento energetico (es. pompe di calore, LED)
  • Spese tecniche (progettazione, pratiche, collaudi)
  • Bonus casa e ristrutturazione edilizia (art. 16-bis TUIR)

Un contributo sotto forma di detrazione fiscale per chi investe in impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, interventi di efficientamento e ristrutturazione edilizia. Finanziato dallo Stato italiano e gestito tramite l’Agenzia delle Entrate

Detrazione fiscale fino al 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo su immobili residenziali.
Valida anche per affittuari e seconde case, con tetto massimo di spesa di 96.000 €.
La detrazione viene restituita in 10 rate annuali.
Obbligatorio uso di bonifico parlante e conservazione della documentazione.
Dal 2026 le percentuali caleranno (36% o 30%).

Incentivo a fondo perduto per famiglie con ISEE basso, destinato all’installazione di impianti da fonti rinnovabili (es. fotovoltaico).
Accesso riservato a nuclei con ISEE ≤ 15.000 €, o ≤ 30.000 € con almeno 4 figli.
Nel 2025 sono disponibili 100 Mln €, di cui l’80% riservato al Mezzogiorno.

Modello che consente a cittadini, imprese ed enti locali di produrre, condividere e auto consumare energia rinnovabile su scala locale.

Incentivi previsti:
Contributo a fondo perduto del 40% (PNRR) per impianti nei comuni sotto i 5.000 abitanti (fino al 30/06/2026)

Tariffa incentivante sull’energia condivisa (fino a 5 GW o entro il 31/12/2027)

Domande attive dal 8 aprile 2024 al 30 novembre 2025 tramite portale GSE.

Molte Regioni e Comuni italiani mettono a disposizione fondi integrativi o bandi a fondo perduto per incentivare l’energia pulita nelle abitazioni private.

La Regione Basilicata offre contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per l’installazione di impianti fotovoltaici, batterie, pompe di calore e collettori solari su abitazioni residenziali. Il bando è attivo fino al 31 dicembre 2025, con un fondo totale di 39 milioni di euro.

La Regione Lazio ha stanziato 40 milioni di euro a fondo perduto per incentivare l’efficientamento energetico e l’installazione di impianti fotovoltaici con moduli ad alta efficienza di produzione europea. Il bando, attivo dal 16 settembre 2024, è rivolto alle imprese con sede nel Lazio che abbiano consumi annui superiori a 60 MWh. Il contributo copre dal 30% al 65% delle spese, in base alla dimensione dell’azienda, e sarà assegnato con procedura a sportello fino a esaurimento fondi.

La Regione Toscana ha attivato il bando “Casa a zero emissioni”, con uno stanziamento di 6 milioni di euro per incentivare la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza e, in aggiunta, impianti fotovoltaici con batterie.

Il bando è rivolto ai residenti di 14 comuni della Piana lucchese e prevede un contributo a fondo perduto fino a 3.000 € per il fotovoltaico, più 500 € per il sistema di accumulo. L’importo è ridotto a 2.400 € in caso di sostituzione di impianti a gasolio.

Aperto dal 15 febbraio 2024, resterà attivo fino a esaurimento fondi. La domanda si presenta solo online su Sviluppo Toscana e l’incentivo è cumulabile con Conto Termico ed Ecobonus.

Richiedi un check gratuito: analizziamo la tua situazione e ti proponiamo la strategia migliore per massimizzare gli incentivi disponibili.


Caso Studio: Abitazione con consumo annuo di 3.500–4.000 kWh

Impianto fotovoltaico da 4 kW con batteria di accumulo da 5 kWh:

  • Produzione annua stimata: circa 4.400 kWh.
  • Autoconsumo stimato (grazie alla batteria): 80% → 3.520 kWh.
  • Energia immessa in rete (SSP): 20% → 880 kWh

Risparmio annuo:

  • Riduzione bolletta: 3.520 kWh × 0,28 €/kWh = 985,60 €
  • Vendita energia in eccesso: 880 kWh × 0,10 €/kWh = 88,00 €
  • Totale risparmio annuo stimato: 1.073,60 €
  1. Costo impianto completo (fotovoltaico + accumulo): 9.500 €.
  2. Incentivo fiscale (50% detrazione in 10 anni): 4.750 €.
  3. Costo netto reale per l’utente: 4.750 €.
  4. Tempo di ritorno dell’investimento (ROI): 4.750 € / 1.073,60 € ≈ 4,4 anni

Una volta ammortizzato l’investimento, il proprietario potrà beneficiare di oltre 1.000 € annui di risparmio diretto, maggiore indipendenza dalla rete e valorizzazione dell’immobile in ottica green.


Simulatore Fotovoltaico Avanzato

1. Parlaci di te e dei tuoi consumi

Consumo Annuo di Energia (kWh)

Prevedi di installare in futuro uno dei seguenti?

Siamo al tuo fianco in ogni fase del percorso verso l’efficienza energetica.

Con competenza, strumenti concreti e soluzioni su misura, ti accompagniamo passo dopo passo nella transizione verso un modello energetico più sostenibile, efficiente e conveniente.
Che tu sia un’impresa, un privato, un ente o un’associazione, il nostro team è pronto a guidarti tra opportunità, incentivi e tecnologie all’avanguardia per aiutarti a ridurre i costi e investire nel futuro.

Inizia oggi il tuo percorso verso l’energia del domani. Con noi, è semplice.

Unico interlocutore per consulenza, progetto, pratiche, installazione, collaudo

Gestione completa delle pratiche con GSE, ENEL, E-Distribuzione, Agenzia delle Entrate

Assistenza per incentivi e detrazioni con invio delle pratiche all’ENEA

Flessibilità nei pagamenti: possibilità di finanziamenti, noleggio operativo e soluzioni su misura

Nessun pensiero tecnico: ci occupiamo noi della progettazione e installazione con tecnici certificati


Negli ultimi anni i prezzi dei pannelli fotovoltaici, inverter e batterie si sono stabilizzati, ma la domanda crescente e l’inflazione nel settore edilizio stanno già spingendo i costi verso l’alto. Intervenire oggi significa approfittare di un momento ancora favorevole per acquistare tecnologia di qualità a un prezzo competitivo, evitando i rincari previsti nei prossimi mesi.

La maggior parte dei bonus e dei contributi, sia statali che regionali, è a esaurimento fondi. Questo significa che prima presenti la domanda, maggiori sono le possibilità di ottenere l’incentivo. Rimandare potrebbe voler dire perdere contributi fino a migliaia di euro. Inoltre, alcune detrazioni fiscali subiranno una riduzione progressiva già a partire dal 2026.

Con un impianto fotovoltaico produci energia direttamente da casa e diminuisci drasticamente i prelievi dalla rete elettrica, riducendo le spese fin dal primo mese. Se abbini anche un sistema di accumulo, potrai utilizzare l’energia anche la sera, aumentando il tuo risparmio. In più, puoi vendere o scambiare l’energia in eccesso, generando un ritorno economico.

Un’abitazione dotata di impianto fotovoltaico, accumulo e sistemi efficienti acquista valore sul mercato immobiliare. Oltre al risparmio energetico, migliora la classe energetica e diventa più appetibile in caso di vendita o affitto. È una scelta che incide direttamente sul patrimonio familiare, aumentando il valore reale della casa.

Installare un impianto fotovoltaico significa ridurre le emissioni di CO₂ e partecipare attivamente alla transizione ecologica. Produci energia da fonte rinnovabile direttamente sul tetto di casa tua, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo a un futuro più pulito e sostenibile per tutti.


Affidarsi a Union Energia significa non solo installare un impianto fotovoltaico, ma accedere a un sistema di servizi esclusivi pensati per garantirti il massimo risultato nel tempo:

Valutiamo la tua abitazione direttamente sul posto, analizzando esposizione, spazio disponibile e fabbisogno energetico. Ti forniamo un progetto tecnico ed economico chiaro, preciso e senza alcun obbligo di acquisto.

Accedi a un portale digitale riservato per monitorare in tempo reale la produzione del tuo impianto, il livello di autoconsumo, i risparmi economici e l’impatto ambientale. Tutto a portata di smartphone o PC.

Utilizziamo solo materiali e componenti certificati di alta qualità, garantiti nel tempo. I pannelli fotovoltaici sono coperti fino a 25 anni di garanzia sulle prestazioni, per assicurarti efficienza e tranquillità a lungo termine.

Se nella tua zona ci sono altri interessati, ti proponiamo formule di acquisto collettivo che permettono di ridurre i costi grazie a economie di scala. Un’opportunità concreta per risparmiare ancora di più e creare valore condiviso.

Un team dedicato è sempre disponibile per rispondere a ogni domanda tecnica o amministrativa, anche tramite WhatsApp. Nessun call center, solo persone reali, rapide e competenti.

Con l’energia che produci in eccesso rispetto ai tuoi consumi, puoi accedere ai meccanismi di Scambio sul Posto o Vendita dell’energia, generando un ulteriore ritorno economico. Ti aiutiamo noi a configurare tutto, senza burocrazia.